ARCHIVIO NEWS 2024

ACCRUAL: LE ISTRUZIONI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze approvato il 23 dicembre 2024 sono fornite alle amministrazioni pubbliche assoggettate alla fase pilota 2025 le istruzioni di natura procedurale e tecnico contabile in relazione:

  • all'utilizzo dei modelli di raccordo fra il piano dei conti multidimensionale e le voci dei principali piani dei conti e modelli contabili vigenti;
  • alle modalità di erogazione del primo ciclo di formazione di base;
  • alle modalità di trasmissione telematica degli schemi di bilancio alla RGS.
Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (DECRETO_MEF__FASE_PILOTA_art._10_co.11_DL113_signed.pdf)DECRETO_MEF__FASE_PILOTA_art._10_co.11_DL113_signed.pdfDecreto MEF del 23 dicembre 2024544 kB

FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE 2025

Con un comunicato pubblicato sul sito della Finanza Locale è stato reso noto che, nelle more del perfezionamento del DPCM di riparto del fondo di solidarietà comunale, sono disponibili e visualizzabili con le consuete modalità i dati relativi al FSC 2025.

Vai al comunicato

REVISORI DEGLI ENTI LOCALI: L'ELENCO IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2025

Pubblicato l’Elenco aggiornato dei revisori dei conti degli enti locali, con efficacia dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, riferito agli enti locali appartenenti al territorio delle regioni a statuto ordinario.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (decreto-fl-20-12-2024-all-1_0.pdf)decreto-fl-20-12-2024-all-1_0.pdfElenco dei revisori dei conti al 1° gennaio 20252770 kB
Scarica questo file (decreto-fl-20-12-2024_0.pdf)decreto-fl-20-12-2024_0.pdfDecreto Ministero dell\'Interno 20 dicembre 2025 369 kB

BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027 PER GLI ENTI LOCALI: PROROGA AL 28 FEBBRAIO 2025

Nella seduta del 18 dicembre della Conferenza Stato-città ed autonomie locali è stato dato parere favorevole al differimento del termine di approvazione del bilancio 2025-2027 degli enti locali al 28 febbraio 2025.

ACCRUAL: LE AMMINISTRAZIONI ASSOGGETTATE ALLA FASE PILOTA

Con Determinazione del Ragioniere Generale dello Stato n. 259 del 26 novembre 2024 sono state individuate le Amministrazioni pubbliche che dovranno partecipare dal 2025 alla fase pilota prevista dalla Riforma 1.15 del Pnrr sul nuovo sistema di contabilità.

Per quanto riguarda gli enti territoriali, sono comprese Regioni e Province autonome, Città metropolitane, Province e Comuni con più di 5.000 abitanti al 1° gennaio 2024.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (01 Determina-n259-del-26-novembre-2024.pdf)01 Determina-n259-del-26-novembre-2024.pdfDeterminazione Ragioniere Generale dello Stato n. 259 del 26.11.2024 310 kB
Scarica questo file (02 ALLEGATO-1-Elenco-degli-enti-assoggettati-alla-fase-pilota.pdf)02 ALLEGATO-1-Elenco-degli-enti-assoggettati-alla-fase-pilota.pdfALLEGATO 1792 kB

CONTRIBUTI TARSU NELLE SCUOLE STATALI - ANNUALITA' 2024

A seguito di quanto stabilito nella Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 17 ottobre 2024, è stato effettuato il riparto tra i Comuni del contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la TARSU nelle scuole statali per l'annualità 2024.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito procederà alla predisposizione degli elenchi dei Comuni beneficiari e all’assegnazione delle risorse entro il mese di novembre.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (TARSU.xls)TARSU.xlsElenco Comuni beneficiari930 kB

PARERE DELL’ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027

Pubblicato sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili lo schema di “Parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027" predisposto in collaborazione con ANCREL (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali).
Il documento è aggiornato con le disposizioni normative e di prassi emanate fino alla data della presente pubblicazione oltre che con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, attualmente in discussione alla Camera.


Vai al parere

IL NUOVO PIANO ANNUALE DEI FLUSSI DI CASSA

L’articolo 6 del D.L. n. 155/2024 (“Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali”), prevede che le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 (tra cui Regioni, Province, Comuni, Comunità montane), devono adottare, entro il 28 febbraio di ciascun anno, un piano annuale dei flussi di cassa, contenente un cronoprogramma dei pagamenti e degli incassi relativi all'esercizio di riferimento.
Il piano annuale dei flussi di cassa sarà redatto sulla base dei modelli resi disponibili sul sito istituzionale del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (DECRETO-LEGGE 19 ottobre 2024, n. 155.pdf)DECRETO-LEGGE 19 ottobre 2024, n. 155.pdfDecreto Legge 19 ottobre 2024, n. 155155 kB

IL DECRETO CORRETTIVO DELLA CONTABILITA' ARMONIZZATA

Pubblicato sul sito RGS – ARCONET il decreto correttivo della contabilità armonizzata degli enti locali, che va ad allineare i principi contabili applicati al nuovo codice dei contratti pubblici.

Lo schema di decreto ministeriale era già contenuto nel resoconto della seduta del 17 luglio 2024 della Commissione Arconet.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (DM-aggiornamento-allegati-118-10-10-2024.pdf)DM-aggiornamento-allegati-118-10-10-2024.pdfDecreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dell’Interno e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri del 10 ottobre 2024631 kB

CONVERTITO IL D.L. "OMNIBUS"

Convertito il Decreto Legge “Omnibus” (decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito, con modificazioni, con Legge 7 ottobre 2024, n. 143) contenente importanti novità anche per gli Enti Locali.
In particolare, si segnalano:
- “piccole opere” (articolo 10 bis): prorogato dal 30 aprile 2024 al 30 novembre 2024 il termine per l’inserimento in REGIS dei CUP relativi a tutti i contributi assegnati dal 2020 al 2024. Prorogato, inoltre, dal 15 settembre al 31 dicembre 2024 il termine entro il quale i comuni beneficiari del contributo 2024 sono tenuti ad aggiudicare i lavori;
- economie da rinegoziazione mutui (articolo 17 ter): le risorse derivanti da operazioni di rinegoziazione di mutui possono essere utilizzate dagli enti territoriali senza vincoli di destinazione fino a tutto il 2027;
- utilizzo avanzo di amministrazione libero (articolo 18 bis): per facilitare l'assolvimento degli obblighi derivanti dalla realizzazione degli interventi di investimento, nel rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali da parte degli enti locali, per gli esercizi finanziari 2024, 2025 e 2026 non si applichino i limiti all’utilizzo degli avanzi liberi previsti per gli enti che utilizzano entrate vincolate o ricorrano ad anticipazioni di tesoreria. Tale facoltà è limitata ai casi in cui il ricorso all'anticipazione di tesoreria o all'utilizzo della cassa vincolata per il finanziamento delle spese correnti, sia determinato dalla necessità di pagare spese in attuazione del PNRR.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (DECRETO-LEGGE 9 agosto 2024, n. 113 convertito.pdf)DECRETO-LEGGE 9 agosto 2024, n. 113 convertito.pdfDecreto Legge 9 agosto 2024, n. 113303 kB

PROCESSO TRIBUTARIO: NOTA DI APPROFONDIMENTO DI IFEL

E' stata pubblicata da IFEL una nota di approfondimento dei contenuti del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, approvato in attuazione della Delega fiscale (l. 9 agosto 2023, n. 111), che all’art. 19 reca i principi e criteri direttivi per gli interventi di riforma del contenzioso tributario.

Nota di approfondimento

IMU: DIVERSIFICAZIONE ALIQUOTE

Il decreto approva una nuova tabella che individua le fattispecie in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote IMU, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, commi da 748 a 755, della L. 160/19.
Le fattispecie sono contenute nell’Allegato “A” al decreto, che sostituisce analogo elenco contenuto nell’Allegato “A” al decreto MEF 7 luglio 2023.
Nella seconda metà del mese di ottobre 2024, sarà resa disponibile, all’interno del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica attraverso la quale i comuni possono elaborare e trasmettere il Prospetto delle aliquote IMU per l’anno di imposta 2025. A decorrere dal 1° ottobre 2024, verrà, pertanto, chiusa la fase sperimentale.
Vengono, infine, ripubblicate le linee guida aggiornate.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Decreto MEF 06.09.2024.pdf)Decreto MEF 06.09.2024.pdfDecreto Ministero dell\'Economia e delle Finanze 6 settembre 2024211 kB

Informazioni aggiuntive