In Evidenza

BONIFICI ISTANTANEI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La Ragioneria Generale dello Stato ha fornito chiarimenti sulle modalità operative per l’applicazione alle pubbliche amministrazioni (PA) dei principi recati dal Regolamento (UE) 2024/886, relativo ai bonifici istantanei in euro, tenuto conto delle peculiarità del servizio di tesoreria (o cassa), nonché degli aspetti che possono incidere sul rapporto intercorrente tra l’amministrazione pubblica e il rispettivo tesoriere/cassiere.
In particolare, viene precisato che le norme del Regolamento, obbligatorie in tutti gli elementi e direttamente applicabili in
ciascuno degli Stati membri, eterointegrano le convenzioni di tesoreria/cassa in corso di esecuzione. Pertanto, qualora le fattispecie coinvolte non siano regolate da specifiche clausole contrattuali o siano regolate in maniera difforme rispetto ai principi introdotti dallo stesso Regolamento, le
convenzioni continueranno a valere fino al termine del periodo convenzionale, automaticamente integrate con i principi introdotti dal Regolamento.
Restano inoltre valide le raccomandazioni fornite con Circolare RGS n. 22/2018 in merito alle verifiche e controlli da parte dei Tesorieri nel disporre i pagamenti per conto di una Pubblica Amministrazione (seppur sia venuto meno il controllo in merito all verifica dello stanziamento di bilancio degli enti locali).
Pertanto, anche per i bonifici istantanei disposti da una pubblica amministrazione, il momento della “ricezione” dell’ordine di pagamento, come inteso dal Regolamento, si pone al termine dei controlli e delle verifiche da parte del Tesoriere del pagatore e che i 10 secondi, entro i quali deve avvenire il trasferimento di fondi tra pagatore e beneficiario, decorrano dal momento in cui il bonifico viene ricondotto nella procedura di pagamento al termine delle verifiche.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Circolare-del-3-febbraio-2025-n-2.pdf)Circolare-del-3-febbraio-2025-n-2.pdfCircolare RGS del 3 febbraio 2025, n. 21938 kB

RENDICONTAZIONE SANZIONI CDS

Pubblicata sul sito della Finanza Locale la circolare contenente le istruzioni operative per la predisposizione della rendicontazione dei proventi dell’anno 2024 per sanzioni derivanti dall'accertamento delle violazioni al Codice della Strada.
La certificazione è da trasmettere a partire dal 1° marzo 2025 ed entro le ore 23:59 del 31 maggio 2025.

Circolare D.A.I.T. n. 3/2025

PROSPETTO DELLE ALIQUOTE IMU: LE RISPOSTE DEL MEF

Sono state pubblicate dal Dipartimento delle finanze le risposte di chiarimento ai numerosi quesiti, posti dai comuni, in ordine alle modalità di elaborazione e di trasmissione al MEF del Prospetto delle aliquote dell’IMU.
Si ricorda, come evidenziato nelle risposte, l'assoluta necessità di approvare il prospetto entro il termine di approvazione del bilancio (28 febbraio) pena l'applicazione delle aliquote base sino a quando il comune non approvi una prima delibera secondo le modalità previste.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Prospetto-aliquote-IMU-FAQ.pdf)Prospetto-aliquote-IMU-FAQ.pdfLe FAQ123 kB

DECRETO CORRETTIVO AI PRINCIPI CONTABILI IN G.U.

 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 25 febbraio 2025 il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze di aggiornamento degli allegati al D.Lgs. n. 118/2011.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Decreto MEF - 13.02.2025.pdf)Decreto MEF 13 febbraio 2025 2575 kB

FORMAZIONE REVISORI E PERSONALE ENTI LOCALI

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare con cui segnala che la Direzione centrale per la Finanza locale mette a disposizione gratuitamente la VI edizione del corso di formazione a distanza destinato agli iscritti nell'Elenco dei revisori degli enti locali, con la precisazione che appare utile estendere tale corso anche al personale interessato degli enti locali, in quanto i contenuti sono di notevole interesse per coloro che si occupano della finanza di tali enti.

Circolare DAIT n. 12 del 5 marzo 2025

RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2024

Pubblicato sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili lo schema di “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024 e documenti allegati" predisposto in collaborazione con ANCREL (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali).

Vai alla relazione

I QUESTIONARI DELL’ORGANO DI REVISIONE SU BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027 E RENDICONTO 2024

Sono state pubblicate sul sito istituzionale della Corte dei Conti le deliberazioni n. 7/2025 e n. 8/2025 relative all’approvazione delle linee guida per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province, rispettivamente, sul bilancio di previsione 2025-2027 e sul rendiconto 2024.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (ECLI_IT_CONT_2025_7SEZAUT-INPR-Questionario_bil_prev_2025_2027.pdf)ECLI_IT_CONT_2025_7SEZAUT-INPR-Questionario_bil_prev_2025_2027.pdfIL QUESTIONARIO SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027405 kB
Scarica questo file (ECLI_IT_CONT_2025_7SEZAUT-INPR.pdf)ECLI_IT_CONT_2025_7SEZAUT-INPR.pdfDELIBERAZIONE N.7 /SEZAUT/2025/INPR391 kB
Scarica questo file (ECLI_IT_CONT_2025_8SEZAUT-INPR-Questionario_Rendiconto_2024.pdf)ECLI_IT_CONT_2025_8SEZAUT-INPR-Questionario_Rendiconto_2024.pdfIl QUESTIONARIO SUL RENDICONTO 2024794 kB
Scarica questo file (ECLI_IT_CONT_2025_8SEZAUT-INPR.pdf)ECLI_IT_CONT_2025_8SEZAUT-INPR.pdfDELIBERAZIONE N. 8/SEZAUT/2025/INPR383 kB

Informazioni aggiuntive